Facciamo la storia delle terapie che rivoluzioneranno la vita dell'uomo Dal Laboratorio al paziente CONTATTAMI Il FARMACO Esperienza, studio e tecnologia d'avanguardia: gli ingredienti dell'eccellenza Dal Laboratorio al paziente CONTATTAMI Il FARMACO

Homepage

«IL FINE DELLA RICERCA SCIENTIFICA SIA L'EVOLUZIONE DELLA SOCIETÀ CIVILE»

Sono un medico specialista in psichiatria e neurologia, e ho dedicato la mia vita professionale alla ricerca scientifica nel campo della farmacologia, diventando professore ordinario all’Università degli Studi di Catania.

Mi sono formato in Accademie e centri di ricerca di tre continenti, ho ricoperto e tutt’ora ricopro ruoli presso istituzioni europee e italiane, come l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), dedicate al progresso della farmacologia, nella grande rete della comunità scientifica mondiale.

Sono sposato e padre di quattro figli.

LEGGI IL CURRICULUM IN EXTENSO

INDICI BIBLIOMETRICI

487

Peer review papers

9825

Citazioni Scopus

13553

Citazioni Scholar

47

H-index Scopus

57

H-index Scholar

LE ULTIME DAL BLOG

01 Apr
Categories Farmacologia clinica
L’emicrania è una patologia molto frequente, in particolare nelle giovani donne, caratterizzata da attacchi dolorosi ricorrenti e invalidanti. Il trattamento prevede una terapia dell’attacco acuto finalizzata ad alleviare i sintomi al bisogno e una terapia preventiva con l’obiettivo di ridurre la frequenza, la durata e la gravità degli attacchi. Tuttavia, è importante fare una corretta diagnosi delle forme di emicrania in modo da poter gestire il paziente nella maniera più appropriata. 
01 Apr
Categories Neuropsicofarmacologia
 Nell’era del consumismo la piaga dell’obesità è sempre più dilagante, causata in primo luogo da stili di vita scorretti, come un’alimentazione ipercalorica e un ridotto dispendio energetico a causa di una costante e prolungata inattività fisica.

L’eccessivo accumulo di grasso corporeo, che caratterizza le condizioni di sovrappeso e obesità, può determinare gravi danni alla salute, tra cui disturbi cardiovascolari e respiratori e diabete. La prevenzione dell’obesità, con stili di vita sani ed una alimentazione corretta, fin dall’età infantile, rappresenterebbe la migliore cura, poiché i trattamenti farmacologici sono molto complessi e i risultati difficili da raggiungere.