Category Archives: Farmacologia clinica

L’emicrania è una patologia molto frequente, in particolare nelle giovani donne, caratterizzata da attacchi dolorosi ricorrenti e invalidanti. Il trattamento prevede una terapia dell’attacco acuto finalizzata ad alleviare i sintomi al bisogno e una terapia preventiva con l’obiettivo di ridurre la frequenza, la durata e la gravità degli attacchi. Tuttavia, è importante fare una corretta diagnosi delle forme di emicrania in modo da poter gestire il paziente nella maniera più appropriata. 
Nel settore della salute e della prevenzione il machine learning (in italiano apprendimento automatico) rappresenta una sfida in rapida evoluzione. Attraverso l’approccio di apprendimento automatico, macchine intelligenti, capaci di elaborare dati di elevata qualità, saranno in grado di rivoluzionare il mondo della ricerca e di fronteggiare disparati problemi in materia di salute, per i quali la gestione della malattia, attraverso le attuali pratiche mediche, risulta essere ancora inadeguata.

La cura della sindrome mielodisplasica si limita al trapianto di midollo osseo, con terapie di supporto come la chemioterapia. Il magrolimab per il suo meccanismo d’azione è stato designato dall’agenzia regolatoria statunitense FDA come farmaco di svolta nell’immunoterapia oncologia per il trattamento della mielodisplasia.

La malaria, malattia diffusa in oltre 100 paesi al mondo, ma confinata in determinate aree geografiche dal clima tropicale, rappresenta da molti anni uno dei pericoli principali per gli abitanti di queste zone. La malattia è causata da protozoi, parassiti trasmessi all’uomo da zanzare ad attività crepuscolare-notturna del genere Anopheles.